Distribuzione: europea-caucasica. In Italia è distribuita in maniera discontinua. In regione è abbastanza rara e presente con nuclei di pochi individui in stazioni nemorali. Aggiungere notazioni per il SIC
Ecologia: mesofila, vegeta nelle schiarite ed ai margini dei boschi di querce caducifoglie pure (soprattutto cerrete) e miste del piano submontano e montano, tra 400 e 1900 metri di altitudine. È specie indicatrice di lunga continuità ecologica del bosco.
Habitat e/o biotopo elettivo/i all’interno del SIC: 91M0 - Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere”; 9220* - “Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis” (habitat prioritario).
Minacce: modificazioni degli habitat in seguito a ceduazioni o a diradamenti con alterazioni delle condizioni microclimatiche locali, raccolta degli scapi fiorali, calpestio.
Livello di minaccia nel SIC: molto alto (a breve-medio termine) a causa della ridotta frequenza e dell’esigua consistenza della specie.
Conservazione e protezione: è specie protetta della flora lucana ai sensi del DPGR 55/2005 ed inserita nel novero delle specie a protezione assoluta. È contemplata nelle Liste Rosse Regionali delle Piante d’Italia, nelle limitrofe regioni di Calabria e Puglia, rispettivamente nelle categoria delle specie minacciate (EN) e vulnerabili (VU).