1
JAN STYKA
NERONE A BAIA
olio su tela
1900 ca.
Polonia, collezione privata
2
HENRYK H. SIEMIRADZKI
LE FUTURE VITTIME DEL COLOSSEO
olio su tela
1899
Varsavia, Seminario Vescovile
3
ACHILLE JEMOLI
LA MORTE DI NERONE
olio su tela
1910
Milano, Galleria d’Arte Moderna
Saporetti Immagini d'Arte, Milano
4
STATUA LORICATA
DI NERONE
da Bologna, piazza dei Celestini (teatro)
marmo
età neroniana
Bologna, Museo Civico Archeologico
5
TESTA DI AGRIPPINA MINORE
da Roma, Foro di Traiano, portici della piazza,
attico
marmo lunense
106-112 d.C.
Roma, Museo dei Fori Imperiali
6
RITRATTO DI NERONE
da Roma, Palatino, criptoportico dell’area
sacra del tempio di Apollo (scavi P. Rosa, 1869)
marmo greco insulare
59-64 d.C.
Roma, Museo Palatino
archivio fotografico SSBAR
7
RITRATTO DI IMPERATRICE
(POPPEA SABINA?)
dono di Diego von Bergen (1943)
marmo
età neroniana
Roma, Museo Nazionale Romano,
Palazzo Massimo alle Terme
archivio fotografico SSBAR
8
RITRATTO
DI NERONE GIOVANE (?)
da Roma, Palatino, criptoportico dell’area
sacra del tempio di Apollo (scavi P. Rosa,
1869)
marmo greco insulare
54/55-59 d.C.
Roma, Museo Palatino
archivio fotografico SSBAR
9
RITRATTO DI MESSALINA (?)
CON CORONA TURRITA
E CORONA LAUREATA
provenienza ignota
marmo
41-48 d.C.
Dresda, Staatliche Kunstsammlungen,
Skulpturensammlung
10
RITRATTO DI NERONE,
RILAVORATO COME DOMIZIANO
forse da Roma o dintorni, già nel Museo
Kircheriano
marmo
ritratto originale: 64-68 d.C.; rilavorazione
come Domiziano: 81-96 d.C.
Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo
Massimo alle Terme
archivio fotografico SSBAR
11
BUSTO DI NERONE
da Olbia, foro (?)
marmo
54/55-59 d.C.
Cagliari, Museo Archeologico Nazionale
12
RITRATTO DI NERONE,
RILAVORATO COME DOMIZIANO
E POI RESTAURATO COME NERONE
IN ETÀ MODERNA
provenienza ignota, dalla collezione
Giustiniani, poi nella collezione Albani
marmo
ritratto originale: 59-68 d.C.; rilavorazione
come Domiziano: 81-96 d.C.; restauro come
Nerone: fine del XVI-inizio del XVII secolo
Roma, Musei Capitolini
archivio fotografico dei Musei Capitolini
13
DECORAZIONE PITTORICA
DALLA DOMUS TRANSITORIA
da Roma, Palatino, ambiente della Domus
Transitoria sotto il triclinio del Palazzo Flavio
(scavi G. Boni, 1912)
intonaco dipinto, pasta vitrea e pietre dure
età neroniana
Roma, Museo Palatino
archivio fotografico SSBAR
14
PANNELLO IN OPUS SECTILE
da Roma, Palatino, Domus Tiberiana
(scavi P. Rosa, 1866)
tarsia marmorea ricomposta: porfido rosso
e verde, giallo antico, rosso antico, palombino,
lavagna
età neroniana
Roma, Museo Palatino
archivio fotografico SSBAR
15
PANNELLO IN OPUS SECTILE
da Roma, Palatino, Domus Tiberiana
(scavi P. Rosa, 1866)
tarsia marmorea ricomposta: giallo antico, serpentino,
granito bigio, palombino, rosso antico, lavagna
età neroniana
Roma, Museo Palatino
archivio fotografico SSBAR
16
DECORAZIONE DI UNA FONTANA
A FORMA DI PRUA DI NAVE
da Roma, scavi tra l’Anfiteatro Flavio
e le pendici del Celio (1881)
marmo bianco a grana fine con venature
grigiastre
età neroniana
Roma, Musei Capitolini, Centrale Montemartini
archivio fotografico dei Musei Capitolini
17
CAPITELLO CORINZIO
Da Roma, Palatino, costruzioni severiane
marmo pentelico (?)
età neroniana
Roma, Museo Palatino
archivio fotografico SSBAR
18
TESTA DI FANCIULLA DORMIENTE
da Subiaco, Villa cosiddetta di Nerone,
lungo la riva destra dell’Aniene (1884)
marmo greco insulare
età neroniana
Roma, Museo Nazionale Romano,
Palazzo Massimo alle Terme
archivio fotografico SSBAR
19/20/21/22
DOMUS TRANSITORIA
Stucchi, affreschi e pavimenti
in opus sectile ancora in situ
archivio fotografico SSBAR/foto Franco Angeli
23
Il criptoportico così detto neroniano
archivio fotografico SSBAR/foto Franco Angeli
24
Locandina del film Quo Vadis (1951)
con Peter Ustinov nel ruolo di Nerone
25
Domus Aurea, padiglione del Colle Oppio, ala occidentale,
il ninfeo di Polifemo visto attraverso il grande triclinio
(Progetto Katatexilux 2011)
26
Domus Aurea, padiglione del Colle Oppio, ala occidentale,
sala della Volta delle Civette, parete nord
(Progetto Katatexilux 2011)
27
Domus Aurea, lo stagnum visto da sud-est, tra le terme di Tito e il Claudium; sullo sfondo il vestibolo e il Palatino
(Progetto Katatexilux 2011)
28
Domus aurea, sala di Achille a Sciro; la scena al centro della volta
archivio fotografico SSBAR
29
Vigna Barberini, resti della Coenatio rotunda in corso di scavo
archivio fotografico SSBAR
30
Simulazione proiezione notturna sulla Curia da via dei Fori Imperiali. A cura di Livia Cannella
31
Domus Transitoria, giochi d’acqua
(Progetto Katatexilux 2011)
32/33
Domus Transitoria, vista del padiglione
(Progetto Katatexilux 2011)
34
Domus Transitoria, vista della volta affrescata
(Progetto Katatexilux 2011)
35
Ambulacro II ordine del Colosseo prima del restauro
archivio fotografico SSBAR
36
Ambulacro II ordine del Colosseo prima del restauro
archivio fotografico SSBAR
37/37bis
Fregio con riti bacchici
Da Roma, Palatino, Domus Transitoria
Intonaco dipinto
Età neroniana
Napoli, Museo Archeologico Nazionale |