ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
ALLEGATO A Body Mass Index (Indice di massa corporea)
ALLEGATO B Misurazione MIP e MEP (formula di Bruschi e coll.)
ALLEGATO C Scala del Medical Research Council - MRC
ALLEGATO D Baseline Dyspnea Index - BDI
ALLEGATO E Transitional Dyspnea Index - TDI
ALLEGATO F Scala di Borg modificata per la valutazione della dispnea
ALLEGATO G VAS
ALLEGATO H Borg CR10 Scale
ALLEGATO I Borg. RPE Scale
ALLEGATO L Valori teorici del Walking Test
ALLEGATO M Scala Visiva Analogica per la determinazione della QOL (EuroQol)
ALLEGATO B
I valori normali di riferimento sono quelli di Bruschi e coll. o in alternativa Black and Hyatt .
Formula di Bruschi e coll.
|
Uomini
|
Donne
|
MIP cm H2O
|
|
| RV |
119.84+-36.51
|
83.71 +- 30.11
|
FRC
|
118.41 +- 37.19
|
84.45 +- 30.31
|
MEP cm H2O
|
|
|
TLC
|
139.83 +- 30.16
|
95.26 +- 20.8
|
FRC
|
134.24 +- 31.32
|
88.70 +- 21.22
|
Introduzione:
Stiamo per farle alcune domande riguardo il suo respiro.
Mancanza di fiato
PER FAVORE RISPONDA ALLA DOMANDA CHE SI RIFERISCE A LEI (SOLO AD UNA)
0 Mi manca il fiato solo per sforzi intensi
1 Mi manca il fiato solo se corro in piano o se faccio una salita leggera
2 Cammino più lentamente della gente della mia stessa età quando vado in piano, oppure mi devo fermare per respirare quando cammino al mio passo in piano
3 Mi devo fermare per respirare dopo che ho camminato in piano per circa 100 metri o pochi minuti
4 Mi manca troppo il fiato per uscire di casa o mi manca il fiato quando mi vesto o mi spoglio.
ALLEGATO D Baseline Dyspnea Index -BDI
GRADO | ALTERAZIONE FUNZIONALE |
|
|
|
4
|
Nessuna alterazione
|
Capacità di eseguire le normali attività senza affanno.
|
3
|
Deficit di lieve entità
| Evidente deficit in almeno una attività, ma nessuna attività è completamente abbandonata. Lieve riduzione delle attività lavorative o abituali a causa della dispnea. |
2
| Deficit moderato |
Il paziente ha cambiato il lavoro e/o ha abbandonato una attività abituale a causa della dispnea.
|
1
|
Deficit di grave entità
|
Il paziente non è in grado di lavorare o ha abbandonato la maggior parte o tutte le sue normali attività a causa della dispnea.
|
0
|
Deficit di entità molto grave
|
Il paziente non è in grado di lavorare ed ha abbandonato la maggior parte o tutte le sue normali attività a causa della dispnea.
|
W
|
Entità non classificabile
|
Il paziente è menomato a causa della dispnea ma non è in grado di specificarne l’entità.
|
X
| Sconosciuta |
Informazioni non disponibili sulla dispnea.
|
Y
|
|
Il deficit è dovuto a motivi che esulano dalla dispnea. Per esempio problemi muscolo scheletrici e dolore toracico.
|
Le attività usuali sono riferite alle esigenze della vita quotidiana, le attività domestiche, il giardinaggio, lo shopping.
|
|
|
|
GRADO
|
| CARATTERISTICHE DELL’IMPEGNO FISICO |
|
|
|
4
|
Straordinario
| Il paziente diventa dispnoico solo con attività straordinarie come portare carichi molto pesanti in pianura, più leggeri in salita o correndo. Nessun episodio dispnoico con attività ordinarie. |
3
|
Maggiore
| Il paziente diventa dispnoico solo con attività maggiori come camminare in salite ripide, salire più di tre rampe di scale o portare un peso moderato in pianura. |
2
|
Moderato
|
Il paziente diventa dispnoico solo con attività moderata come camminare in lieve salita, salire meno di tre rampe di scale, o portare un peso leggero in pianura.
|
1
| Lieve |
Il paziente diventa dispnoico con attività lieve come camminare in pianura o lavarsi o stare in piedi.
|
0
|
Nessuna attività
|
E’ dispnoico a riposo, seduto, disteso.
|
W
|
Entità non classificabile
|
I dettagli non sono sufficienti per permettere una classificazione di questo deficit.
|
X
|
Sconosciuta
|
Informazioni non disponibili sul grado di dispnea.
|
Y
|
|
Il deficit è dovuto a motivi che esulano dalla dispnea. Per esempio problemi muscolo scheletrici e dolore toracico.
|
|
|
|
GRADO
|
| |
|
|
|
4
|
Straordinario
|
Il paziente diventa dispnoico solo con lo sforzo più grande immaginabile, ma non c’è dispnea con gli sforzi ordinari che vengono eseguiti a velocità normale.
|
3
|
Maggiore
|
Il paziente diventa dispnoico con sforzi chiaramente sottomassimali, ma di proporzioni maggiori. I compiti vengono eseguiti senza pausa a meno che il compito non richieda uno sforzo straordinario tale che venga eseguito con pause.
|
2
|
Moderato
|
Il paziente diventa dispnoico con sforzo moderato. I compiti vengono eseguiti con pause occasionali e richiedono più tempo per essere completati.
|
1
|
Lieve
|
Diventa dispnoico con piccoli sforzi. I compiti sono eseguiti con pause frequenti e la loro esecuzione richiede dal 50 al 100% in più.
|
0
|
Nessuno sforzo
|
E’ dispnoico a riposo, seduto, disteso.
|
W
|
Entità non classificabile
|
La capacità dell’esercizio è ridotta ma l’entità non può essere specificata. I dettagli non sono sufficienti per permettere una classificazione di questo deficit.
|
X
|
Sconosciuta
|
Informazioni non disponibili sul grado di dispnea.
|
Y
|
|
Il deficit è dovuto a motivi che esulano dalla dispnea. Per esempio problemi muscolo scheletrici e dolore toracico
|
|